Nessun prodotto derivato dalla canapa smette mai di far parlare di sé per i suoi sorprendenti benefici per la salute. Ma questa volta non parliamo di fiori di cannabis o di concentrati di CBD, bensì di Proteine della canapa.
Come si ottiene la proteina di canapa
La proteina di canapa si ottiene dai semi presenti nelle infiorescenze della pianta. Questi semi vengono raccolti e pressati a freddo per separare l’olio dalle proteine. Dopo la spremitura, il residuo solido viene macinato e le fibre vengono separate dalla farina di canapa. Questa farina risultante è la proteina di canapa, che può essere consumata direttamente, mescolata in frullati o con yogurt. Può anche essere utilizzata in prodotti da forno come pane, torte o pancake proteici, sostituendo semplicemente il 25% della farina nella ricetta.
Quali nutrienti fornisce la proteina di canapa
Questa è una proteina al 100% vegetale e molto nutriente, in quanto contiene:
- Gli otto amminoacidi essenziali: triptofano, lisina, fenilalanina, treonina, metionina, isoleucina, valina e leucina. Gli aminoacidi sono fondamentali per la formazione dei tessuti del corpo, inclusi ossa, muscoli, organi interni e pelle.
- Vitamine del gruppo B. Essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per avere energia fisica.
- Grassi essenziali polinsaturi, come l’omega-3 (acido alfa-linolenico), omega-6 (acido gamma-linolenico) e l’acido linoleico. Questi grassi sono importanti per mantenere un equilibrio sano del colesterolo e della glicemia.
- Minerali. La proteina di canapa è anche ricca di calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco, tra gli altri.
Benefici della proteina di canapa
Come abbiamo visto, la proteina di canapa è un vero superfood che può essere facilmente integrato nella dieta quotidiana per godere dei seguenti benefici:
Promuove la regolarità intestinale
La proteina di canapa è ricca di fibre alimentari, che favoriscono una digestione sana e una regolare funzione intestinale. Le fibre sono anche essenziali per regolare i livelli di zucchero nel sangue e promuovere una sensazione di sazietà.
Ideale per vegani e atleti
La proteina di canapa, come abbiamo visto, è una proteina vegetale completa, quindi è perfetta come integratore per le persone che cercano alternative alle proteine animali. Inoltre, grazie al ferro e alle vitamine del gruppo B, è un alimento che aumenta l’energia fisica e aiuta a combattere la fatica e i dolori muscolari.
Adatta per celiaci e donne in gravidanza
I semi di canapa sono privi di glutine, quindi sono adatti per persone celiache.
I semi di canapa e, quindi, le proteine ottenute da essi, sono completamente naturali e nutrienti, adatte al consumo durante la gravidanza. Sono una fonte eccellente di omega-3, essenziale durante questo periodo, e possono anche aiutare a ridurre il bruciore di stomaco e la stitichezza. Inoltre, le proteine e minerali come ferro e zinco stimolano la produzione di latte materno.
Supporta la salute del cuore
Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, la proteina di canapa aiuta a gestire i fattori di rischio che possono influire sulla salute cardiovascolare, come colesterolo e diabete.
Proprietà anti-invecchiamento
La vitamina E è un potente antiossidante che aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario per combattere infezioni e malattie.
Ossa e articolazioni forti
Il contenuto di magnesio protegge la salute delle ossa e favorisce la sintesi delle proteine che rafforzano articolazioni e muscoli.
Alta biodisponibilità
La proteina di canapa ha un’elevata biodisponibilità, il che significa che il corpo è in grado di assorbire e utilizzarla in modo efficiente. Questo è possibile grazie al suo contenuto di albumina ed edestina, due proteine altamente digeribili. A differenza di altre proteine vegetali, come quella di soia, la canapa contiene pochissimi antinutrienti come i fitati, che possono interferire con l’assorbimento dei nutrienti.
Sostenibilità
Va anche detto che la canapa è una pianta ecologica, in quanto la sua coltivazione richiede meno acqua rispetto ad altri vegetali proteici. Pertanto, è una scelta sostenibile e salutare per il pianeta.
Controindicazioni ed effetti collaterali delle proteine di canapa
Le proteine di canapa sono generalmente sicure per la maggior parte delle persone, ma possono essere controindicate in alcuni casi specifici.
Persone con sistema digestivo sensibile
A causa dell’alto contenuto di fibre, le proteine di canapa possono causare disturbi digestivi come gas, gonfiore e diarrea, soprattutto se consumate in grandi quantità o frequentemente. Ad esempio, la dose raccomandata per il recupero fisico degli atleti dopo l’esercizio è tra 5 e 7 cucchiai.
Persone con problemi cardiaci o di coagulazione
I semi di canapa hanno un lieve effetto anticoagulante, quindi le persone con problemi circolatori o che assumono farmaci anticoagulanti o per il cuore devono fare attenzione.
Persone con allergie
Le persone allergiche alla frutta secca potrebbero avere reazioni allergiche alla canapa, quindi è consigliabile consultare prima un medico o un nutrizionista.
Le proteine di canapa sballano?
C’è ancora molta disinformazione sui prodotti a base di canapa, quindi è importante sottolineare che né i semi, né l’olio né le proteine di canapa contengono THC. Pertanto, non sballano né producono alcun effetto psicoattivo. Non c’è rischio di intossicazione o dipendenza dal consumo di proteine di canapa per due motivi principali.
Innanzitutto, la canapa industriale può essere commercializzata solo se appartiene a una varietà autorizzata dall’Unione Europea che contiene meno dello 0,3% di THC. Inoltre, i cannabinoidi come THC e CBD si trovano nei tricomi dei fiori, mai nei semi.