Le coltivazioni di marijuana, come altre piante, sono esposte a numerose minacce e parassiti. Uno dei problemi più comuni è l’oidio, un fungo parassita che attacca le colture di cannabis e può colpire l’intera pianta, dallo stelo fino alle cime. Per prevenire ed eliminare l’oidio nelle coltivazioni di marijuana, è possibile scegliere tra i tanti insetticidi e fungicidi disponibili oggi, optando per quelli che meglio si adattano alle condizioni di coltivazione. Qual è il miglior fungicida per l’oidio? Di seguito ti spieghiamo qual è il miglior fungicida per l’oidio.
Oidio: cos’è?
L’oidio è un tipo di fungo dannoso, conosciuto anche come mal bianco o muffa bianca, che può comparire sia nelle coltivazioni indoor che outdoor. Di solito si manifesta in primavera, ma in alcuni climi può durare fino all’estate o all’autunno. Ne esistono molte varietà, alcune specifiche per determinati tipi di piante.
È un fungo che si diffonde rapidamente, poiché le spore si trasportano con il vento o tramite insetti volanti, colpendo numerose piante. Si deposita sulle foglie, compromettendo la capacità fotosintetica, e può comparire a causa di forti cambiamenti di umidità, sia elevata che bassa, fenomeno comune nei mesi piovosi.

Come riconoscerlo?
È importante prevenirne la diffusione non appena compare in qualche pianta. Ecco alcune caratteristiche per riconoscere l’oidio:Alterazione della massa fogliare, con comparsa di una polvere bianca sulle foglie che riduce la capacità della pianta. Indebolimento della pianta, causato da carenze nutrizionali, stress e conseguente rallentamento della crescita e della fioritura. Riduzione della quantità prodotta e impatto su aroma e sapore. Se il fungo raggiunge le cime, queste non saranno più fumabili e rappresentano un rischio per il consumatore.
Prevenire l’oidio
Alcuni consigli per evitare la comparsa dell’oidio: In coltivazione indoor, assicurarsi che ci sia una ventilazione adeguata, evitando condensa e garantendo un buon sistema di estrazione.
- Mantenere l’umidità tra il 40% e il 60% e l’ambiente pulito. Evitare ambienti umidi e freddi, lasciando sempre spazio sufficiente tra le piante.
- Utilizzare un fungicida preventivo contro l’oidio ogni 15 giorni, preferibilmente di origine biologica. Non somministrare azoto in eccesso.
- Usare varietà di marijuana resistenti all’oidio. Pulire bene i vasi prima dell’uso. In caso di piante già infette, trattare prima quelle sane e poi quelle colpite.
Migliori fungicidi contro l’oidio
Attualmente è possibile scegliere tra un’ampia gamma di fertilizzanti e fungicidi perfetti per eliminare l’oidio. Qual è quindi il miglior fungicida contro l’oidio? Alcuni dei trattamenti più efficaci sul mercato vengono spiegati qui di seguito.
Multiprotection Boom
Multiprotection Boom è uno dei migliori fungicidi contro l’oidio, sviluppato da Boom Nutrients, che protegge le coltivazioni anche da diversi tipi di parassiti come la mosca bianca, gli afidi o il ragnetto rosso. Con questo prodotto è possibile rafforzare le difese naturali delle piante.
Per ottenere i migliori risultati con l’applicazione di Multiprotection Boom, si consiglia di iniziare il trattamento in via preventiva nei primi giorni di vita della pianta, mantenendo una cadenza di applicazione ogni 10 giorni. Se invece l’obiettivo è combattere una piaga già presente, è meglio fare tre applicazioni, con un intervallo di 2 giorni tra l’una e l’altra.

Dosaggio e modalità d’uso
Diluire 2 ml per litro se usato come preventivo. Aumentare la dose a 3 ml/L in caso di uso curativo. Nebulizzare indoor con le luci spente e outdoor al tramonto o al mattino presto. Usare acqua di qualità con pH tra 6 e 7.
Composizione di Multiprotection Boom
0,7% Azoto 6% Amminoacidi liberi
Oídio Killer
Con Oídio Killer di Agrobacterias si aumenta la resistenza delle piante contro possibili attacchi fungini, evitando che i funghi come l’oidio si stabiliscano nella coltivazione. È efficace contro qualsiasi tipo di fungo, ma particolarmente contro oidio, botrite e fusarium.
Si può applicare per via fogliare ogni 15 giorni, offrendo così una protezione immediata. Diluire tra 1,5 e 2 grammi per litro d’acqua.

Composizione di Oídio Killer
Bacillus Amyloquefaciens (109 ufc/g) Amminoacidi naturali Potassio organico
Domark Evo Fungicida Anti-Oidio
Domark Evo Fungicida Anti-Oidio è perfetto per controllare questa pericolosa piaga con poche applicazioni. Può essere usato come preventivo ogni 15 giorni mediante nebulizzazione. Se l’oidio è già presente nella coltivazione, è consigliabile applicarlo ogni 10-15 giorni per fermarne la diffusione.

Dosaggio e composizione di Domark Evo Fungicida Anti-Oidio
Utilizzare tra 2-3 ml per litro d’acqua Composizione: Tetraconazolo 12,5%
Oggi è possibile trovare fungicidi per l’oidio di ogni tipo, per questo è importante conoscere quali siano i migliori attualmente disponibili sul mercato e come utilizzarli correttamente per evitare problemi con il raccolto.