La coltivazione idroponica rappresenta una rivoluzione nel modo di coltivare le piante, consentendo di massimizzare i raccolti in spazi ridotti con un controllo preciso dei nutrienti. Tuttavia, per ottenere risultati eccellenti, si possono usare fertilizzanti per idroponica o preparare facilmente fertilizzanti per idroponica fai da te. Ecco quindi una guida completa su come realizzare un sistema idroponico fai da te in modo semplice e quali fertilizzanti per cannabis utilizzare per ottenere ottimi risultati.
Cos’è un fertilizzante idroponico?
Il fertilizzante idroponico è una soluzione nutritiva formulata appositamente per fornire tutti gli elementi essenziali di cui le piante hanno bisogno per crescere in sistemi di coltivazione senza suolo.
A differenza dei fertilizzanti tradizionali, quelli idroponici contengono una proporzione precisa di macro e micronutrienti completamente solubili, che le radici possono assorbire direttamente da acqua o substrati inerti.
Questi fertilizzanti sono progettati per mantenere un equilibrio ottimale di pH e conducibilità elettrica (EC), due fattori critici nell’idroponica che determinano la disponibilità e l’assorbimento dei nutrienti. Una soluzione nutritiva ben bilanciata sostituisce completamente il suolo come fonte di nutrienti, offrendo un controllo totale sull’alimentazione delle tue piante. Puoi coltivare facilmente con il kit completo per coltivazione idroponica.
Perché è importante fornire nutrienti idroponici alle tue piante?
Una delle caratteristiche principali di un sistema idroponico è che le piante non hanno accesso ai nutrienti naturali del suolo e dipendono interamente dalla soluzione nutritiva fornita. L’importanza di fornire i giusti nutrienti si basa su diversi fattori fondamentali:
- Sviluppo ottimale: senza nutrienti adeguati, le piante non completano correttamente il ciclo vitale, compromettendo crescita e fioritura.
- Prevenzione delle carenze: una formulazione equilibrata evita carenze nutrizionali che si manifestano con ingiallimento, necrosi, deformazioni o crescita rallentata.
- Massimizzazione della resa: una fornitura precisa di nutrienti consente alle piante di esprimere tutto il loro potenziale genetico.
- Controllo totale sulla coltivazione: l’idroponica permette di adattare la nutrizione a ogni fase di crescita o fioritura.
- Efficienza nell’uso delle risorse: i sistemi idroponici con nutrizione precisa usano fino al 90% in meno di acqua e riducono al minimo lo spreco di fertilizzanti.

Nutrienti essenziali per l’idroponica
Le colture idroponiche necessitano di vari nutrienti essenziali per uno sviluppo corretto. I fertilizzanti per idroponica fai da te devono contenere:
Macronutrienti primari (N-P-K)
- Azoto (N): fondamentale per la crescita vegetativa e sintesi proteica.
- Fosforo (P): cruciale per lo sviluppo radicale, fioritura e formazione dei semi.
- Potassio (K): migliora la resistenza alle malattie e la qualità dei frutti.
Macronutrienti secondari
- Calcio (Ca): rafforza le pareti cellulari e partecipa alla divisione cellulare.
- Magnesio (Mg): componente centrale della clorofilla e attivatore enzimatico.
- Zolfo (S): coinvolto nella sintesi di amminoacidi e proteine.
Micronutrienti essenziali
- Ferro (Fe): facilita la sintesi della clorofilla e la respirazione.
- Manganese (Mn): attivatore enzimatico nei processi fotosintetici.
- Zinco (Zn): regola l’equilibrio ormonale e la sintesi delle proteine.
- Boro (B): coinvolto nel trasporto degli zuccheri e nello sviluppo floreale.
- Rame (Cu): partecipa alla fotosintesi e al metabolismo delle proteine.
- Molibdeno (Mo): essenziale nel metabolismo dell’azoto.
- Cloro (Cl): partecipa alla fotosintesi e all’equilibrio osmotico cellulare.
Elementi benefici aggiuntivi
- Silicio (Si): rafforza la struttura vegetale e aumenta la resistenza allo stress.
- Nichel (Ni): partecipa al metabolismo enzimatico e azotato.
Fonti comuni per soluzioni fai da te
- Nitrato di potassio (KNO₃)
- Nitrato di calcio [Ca(NO₃)₂]
- Fosfato monopotassico (KH₂PO₄)
- Solfato di magnesio (MgSO₄) – Sali di Epsom
- Chealati di ferro (Fe-EDTA, Fe-DTPA)
- Solfati di micronutrienti (ZnSO₄, MnSO₄, CuSO₄)
- Acido borico (H₃BO₃)
- Molibdato di sodio (Na₂MoO₄)
Quantità precise di nutrienti per l’idroponica
La formulazione esatta dei fertilizzanti per idroponica fai da te varia in base alla fase di sviluppo e al tipo di coltura, ma queste proporzioni costituiscono una base efficace per la maggior parte delle piante in sistemi idroponici:
Nutriente | Fase Vegetativa (ppm) | Fase di Fioritura (ppm) | Osservazioni |
Azoto (N) | 200-250 | 100-150 | Essenziale per lo sviluppo di foglie e steli. |
Fosforo (P) | 30-50 | 50-80 | Fondamentale per la formazione delle radici e dei fiori. |
Potassio (K) | 200-300 | 300-400 | Importante per il metabolismo e la qualità dei frutti. |
Calcio (Ca) | 150-200 | 150-200 | Rinforza le pareti cellulari e previene carenze strutturali. |
Magnesio (Mg) | 50-75 | 60-80 | Necessario per la fotosintesi e l’attivazione enzimatica. |
Zolfo (S) | 60-100 | 80-120 | Contribuisce al metabolismo delle proteine e vitamine. |
Ferro (Fe) | 3-5 | 3-5 | Micronutriente essenziale per la produzione di clorofilla. |
Manganese (Mn) | 0.5-1 | 0.5-1 | Coinvolto nei processi enzimatici e nella fotosintesi. |
Zinco (Zn) | 0.15-0.3 | 0.15-0.3 | Importante per la crescita cellulare e la sintesi proteica. |
Boro (B) | 0.3-0.6 | 0.3-0.6 | Favorisce la divisione cellulare e il trasporto degli zuccheri. |
Rame (Cu) | 0.1-0.2 | 0.1-0.2 | Necessario nei processi metabolici e nella formazione della lignina. |
Molibdeno (Mo) | 0.05-0.1 | 0.05-0.1 | Partecipa al metabolismo dell’azoto e alla sintesi di enzimi specifici. |
Es fundamental mantener el pH entre 5.5 y 6.5 para asegurar la disponibilidad óptima de todos los nutrientes, con una conductividad eléctrica (EC) entre 1.2-1.8 mS/cm en crecimiento y 1.8-2.4 mS/cm durante la floración.
Cómo hacer fertilizante hidropónico casero paso a paso
Preparar tu propio fertilizante hidropónico casero te permite personalizar la solución nutritiva y reducir costes. Para obtener un abono en hidroponía de calidad y de forma sencilla se deben seguir estos pasos para elaborar una solución nutritiva básica pero efectiva:
1. Preparación de materiales
Antes de comenzar su elaboración se deben contar con los siguientes materiales:
- Sales minerales: sulfato de magnesio (sales de Epsom), nitrato de potasio, fosfato monopotásico, nitrato de calcio.
- Micronutrientes: quelatos de hierro, sulfato de manganeso, sulfato de zinc, ácido bórico.
- Recipientes de plástico para mezclar.
- Balanza de precisión (mide en gramos).
- Medidor de pH y EC.
- Agua destilada o filtrada.
2. Elaboración de la solución madre A
Para evitar problemas se puede elaborar dos soluciones A y B que más adelante se mezclarán:
- Disolver 12 g de nitrato de calcio en 1L de agua.
- No mezclar con la solución B para evitar precipitados.
3. Preparación de la solución madre B
Se disuelve en 1L de agua:
- 6g de fosfato monopotásico
- 2.5g de sulfato de magnesio
- 8g de nitrato de potasio
- 1g de micronutrientes comerciales o mezcla propia de quelatos
4. Preparación de la solución final
Para 10L de solución nutritiva, será necesario agregar 50ml de solución A y a continuación:
- Remover vigorosamente.
- Añadir 50ml de solución B.
- Ajustar el pH a 5.8-6.2 con ácido cítrico (para bajarlo) o bicarbonato (para subirlo)
- Comprobar la EC (debería estar entre 1.2-2.2 mS/cm según la fase)
5. Aplicación y mantenimiento
- Se remueve la solución cada 7-14 días.
- Monitorizar diariamente el pH y EC.
- Ajustar según las necesidades específicas de tus plantas.
El mejor fertilizante para hidroponía
Aunque la elaboración de un fertilizante hidropónico casero es una opción válida, los fertilizantes comerciales especializados ofrecen formulaciones precisas y completas que maximizan los resultados. Éstas son algunas de las mejores opciones disponibles en el mercado:
Hydro-Supermix
Hydro-Supermix de Bio Nova representa una solución integral para sistemas hidropónicos, destacando por su versatilidad y formulación equilibrada. Este fertilizante profesional contiene todos los macro y micronutrientes necesarios en proporciones óptimas, facilitando un desarrollo completo desde la germinación hasta la cosecha.
Características principales:
- Fórmula completa NPK + micronutrientes quelados.
- Equilibrio perfecto para todo el ciclo.
- Solubilidad instantánea sin residuos.
- Compatibilidad con aditivos especializados.
- Resultados consistentes en diversos sistemas hidropónicos.
Hidro Crecimiento
El fertilizante Hidro Crecimiento de Hesi está específicamente diseñado para potenciar la fase vegetativa en cultivos hidropónicos. Su formulación rica en nitrógeno y con proporciones equilibradas de micronutrientes estimula el desarrollo de follaje abundante y estructura robusta.
Ventajas destacadas:
- Alto contenido en nitrógeno biodisponible.
- Estimulación del desarrollo radicular.
- Prevención de carencias en fase vegetativa.
- Fórmula concentrada de alta eficiencia.
- Tecnología de absorción optimizada.
Floración Flower Power
Flower Power representa la solución definitiva para la fase de floración en cultivos hidropónicos. Su formulación rica en fósforo y potasio, con bajos niveles de nitrógeno, está científicamente desarrollada para maximizar la producción de flores y resinas.
Entre los beneficios principales se encuentran:
- Incremento significativo en peso y densidad floral.
- Potenciación de aromas y sabores naturales.
- Aceleración del metabolismo de floración.
- Compatible con sistemas recirculantes.
- Enriquecido con bioestimulantes naturales.
La combinación estratégica de los nutrientes para hidroponía puede marcar la diferencia. Por eso, si se elabora un fertilizante hidropónico casero se mejora esta aportación y se obtienen cultivos de gran calidad.
È fondamentale mantenere il pH tra 5.5 e 6.5 per garantire l’assorbimento ottimale di tutti i nutrienti, con una conducibilità elettrica (EC) tra 1.2-1.8 mS/cm nella fase vegetativa e tra 1.8-2.4 mS/cm durante la fioritura.
Come fare fertilizzanti per idroponica fai da te passo dopo passo
Preparare il tuo fertilizzante idroponico fai da te ti consente di personalizzare la soluzione nutritiva e ridurre i costi. Per ottenere una soluzione nutritiva efficace, segui questi semplici passaggi:
1. Preparazione dei materiali
Prima di iniziare con la preparazione dei fertilizzanti per idroponica fai da te, assicurati di avere questi materiali:
- Sali minerali: solfato di magnesio (sale di Epsom), nitrato di potassio, fosfato monopotassico, nitrato di calcio.
- Micronutrienti: chelati di ferro, solfato di manganese, solfato di zinco, acido borico.
- Contenitori in plastica per la miscelazione.
- Bilancia di precisione (con lettura in grammi).
- Misuratore di pH e di EC.
- Acqua distillata o filtrata.
2. Preparazione della soluzione madre A
Per evitare reazioni indesiderate, si consiglia di preparare due soluzioni separate (A e B) che verranno unite successivamente:
- Sciogliere 12 g di nitrato di calcio in 1L d’acqua.
- Non mescolare con la soluzione B per evitare precipitazioni.
3. Preparazione della soluzione madre B
Sciogliere in 1L di acqua:
- 6 g di fosfato monopotassico
- 2.5 g di solfato di magnesio
- 8 g di nitrato di potassio
- 1 g di micronutrienti commerciali o miscela propria di chelati
4. Preparazione della soluzione finale
Per ottenere 10L di soluzione nutritiva, aggiungere 50 ml della soluzione A e poi:
- Mescolare energicamente.
- Aggiungere 50 ml della soluzione B.
- Regolare il pH a 5.8-6.2 con acido citrico (per abbassarlo) o bicarbonato (per alzarlo).
- Verificare l’EC (dovrebbe essere tra 1.2 e 2.2 mS/cm a seconda della fase).
5. Applicazione e manutenzione
- Rinnovare la soluzione ogni 7-14 giorni.
- Monitorare quotidianamente pH ed EC.
- Adattare in base alle esigenze specifiche delle piante.
Realizzare fertilizzanti per idroponica fai da te è un’alternativa economica ed efficace per chi cerca controllo totale sulla nutrizione delle proprie piante. Tuttavia, anche i prodotti professionali del settore offrono vantaggi in termini di precisione e comodità.